SAR Il Duca di Calabria, Gran Maestro ha assistito nella Cattedrale di Barcellona a una solenne nomina di nuovi cavalieri dell’Ordine, accompagnato da SAR la Principessa Dª Cristina, Gran Cancelliere, i Presidenti delle Reali Commissioni di Spagna e Francia, includendo un numeroso gruppo di cavalieri venuti da tutta Europa.

Entrada en el templo de los Caballeros y Damas de la Orden
La Santa Chiesa Cattedrale Basilica Metropolitana di Barcellona ha ospitato la Cerimonia di investitura di nuovi Cavalieri, Dame y Ecclesiastici del Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio.
I Riti Sacri sono stati realizzati da S.E. Reverendissimo Monsignor Don Jaume Traserra y Cunillera, Vice-Gran Priore dell’Ordine e Vescovo Emerito di Solsona.

Delegados y miembros de la Real Diputación en el Claustro

El Guión de S.A.R. El Gran Maestre, llevado por el Secretario de la Delegación de Aragón, precediendo al Gran Maestre
S.A.R. il Duca di Calabria, Gran Maestro, ha partecipato alla Cerimonia, accompagnato da S.A.R. la principessa Dª Cristina delle Due Sicilie, Gran Cancelliere dell’Ordine, dai Presidenti delle Reali Commissioni di Spagna e di Francia, el Eccellentissimo Sr. Duca di Hornachuelos e S.A.R. il Principe Carlo Emmanuele di Borbone Parma. Per la Reale Deputazione hanno assistito anche l’Eccellentissimo Sr. D. Francesc-Xavier Montesa e Manzano, Vice-Presidente della Reale Commissione Spagnola e Delegato nel Principato della Catalogna, el Eccellentissimo Sr. D. Amadeo-Martín Rey y Cabieses, Vice-Gran Uditore e l’ Eccellentissimo Sr. D. Carlos Bárcena e Portolés, Consigliere e Ambasciatore di Spagna e l’Illustre. Sr. D. Daniel Aznar e Martínez-Albacar, Segretario della Reale Commissione Spagnola.

El coro de la Catedral con los miembros de la Orden en la sillería del Toisón de Oro y los neófitos en los bancos centrales
Una cinquantina di Cavalieri, Dame e Ecclesiastici dell’Ordine sono giunti da differenti punti di Spagna ed Europa. Le Delegazioni dell’Ordine di Aragón-Navarra-La Rioja, Levante-Valencia, Mallorca e di Liguria e Piamonte sono state rappresentate dai loro Delegati: l’Illustrissimo Sr. D. Juan Luis Doncel y Paredes, l’Eccellentissimo Sr. D. Jose Vicente de Corbí e del Portillo, l’Illustrissimo Sr. Marqués di Campofranco e il Nobile Gian Marino delle Piane. Hanno assistito anche i Segretari di diverse Delegazioni: per la Catalogna, l’Illustrissimo Sr D. Dativo Salvia e Ocaña; per Aragón-Navarra-La Rioja, l’Ilustrissimo Sr. D. Carlos di Corbera e Tobeña; e per Levante-Valencia l’Ilustrissimo Sr. D. Enrique di Álzaga e Aliena; por la Delegazione del Triveneto, l’Illustrissimo Sr. Alberto Franceschi.
I membri dell’Ordine hanno seguito il Solenne Rito occupando i sedili del XIX Capitolo dell’ Ordine del Toisón d’Oro (costruiti nel 1519 per ordine dell’Imperatore Carlo V), nel coro del tempio.
S.A.R. Il Gran Maestro, accompagnato dai Presidenti delle Reali Commission presenti e del Delegato in Catalogna, è entrato mentre suonavano le note dell’ “Inno al Re”, inno dell’antico Regno delle Due Sicilie.

Vista de la Ceremonia desde la nave del templo.
Dopo l’omelia pronunciata dall’Eccellentissimo e Reverendissimo Vice-Gran Priore, il delegato nel Principato della Catalogna e Vice-Presidente della Reale Commissione Spagnola, dirigendosi ai nuovi membri alocución a los miembros dell’ Ordine ha voluto ricordare non solo i doveri della Cavalleria, ma anche alcune pietre miliari sulla Storia dell’Ordine e del radicamento della Sacra Milizia in terra catalana. Succesivamente l’Eccellentissimo e Reverendissimo Vice-Gran Priore ha celebrato la professione di fede dei nuovi cavalieri.

Vista del Coro de la Catedral.

Vista de la zona de autoridades.

El Delegado en Cataluña y Vice-Presidente de la Real Comisión para España durante el discurso dirigido a los caballeros y damas neófitos

Profesión de Fe de los Neófitos.
A continuazione, è stato realizzato il rito di investidura dei nuevi cavalieri, dame e ecclesistici. Ciascununo dei nuovi menbri dell’Ordine è stato accompagnato fino al presbiterio dal proprio padrino e, li, inginocchiato di fronte al Vice-Gran Priore, ha prestato giuramento sul Santo Vangelo come Cavaliere o Dama (essendo i membri ecclesiastici esentati da questo rito). Successivamente il cavaliere o dama è stato avvolto con el manto corale dell’Ordine da parte del suo padrino, e finalmente dirigersi verso S.A.R. Il Gran Maestro, che simbolicamente annodava loro i anudaba simbólicamente i bottoni del manto e gli consegnava il diploma y il corrispondente stemma.
Dopo il rito di investitura, il nuovo cavaliere o dama dell’Ordine, era accompagnato al suo posto nel coro della Cattedrale, incorporandos al resto dei suoi nuovi fratelli investiti. Oltre all’investitura di cavalieri, dame ed ecclesiastici, per l’occasione sono state consegnate le medaglie della benemerenza commemorativa del Giubileo della Misericordia ai cavalieri che avevano partecipato al pellegrinaggio realizzato dall’Ordine nel passato mese di aprile.

Juramento de S.A.I. y R. El Archiduque Juan (Johannes) de Austria

Juramento de uno de los caballeros neófitos
Hanno assistito come invitati alla cerimonia l’eccellentissimo Sr. D. Jordi Cornet e Serra, Delegato speciale dello Stato; il Tenente dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nella Spagna Orientale, Eccellentissimo Sr. D. Enric Mas e López; il Delegato nella Catalogna del Sovrano Ordine di Malta, Illustrissimo Sr. D. Álvaro della Serna e Corral; in rappresentanza dell’ Ordine di Montesa, l’Illustissimo Sr. D. Rafael de la Brena e Sanchiz; in rappresentanza della Reale Maestranza della Cavalleria di Sivilla, l’Eccellentissimo Sr. D. Santiago de León e Domecq; in rappresentanza della Reale Maestranza della Cavalleria di Granada, l’Illustrissimo Sr. D. José Miguel Martínez-Carrasco e Pignatelli; in rappresentanza della Reale Maestranza della Cavallería di Valencia, l’ Eccellentissimo Sr. D. José del Portillo e Alcántara; per il Corpo Reale della Nobiltà della Catalogna e Antico Braccio Militare del Principato della Catalogna, l’Ilustrissimo Sr. Marchese di Gironella e di Saudin; per il Corpo Reale della Nobiltà di Madrid, l’Illustrissimo Sr. D.Hugo Pasqual del Pobil e Isern; per il Reale Corpo Militare del Principato di Girona, l’Ilustrissimo Sr. Barone di Hervés; per la Confraternita del Portillo, l’Eccellentissimo Sr. D. Juan Gualberto de Balanzó e di Sola; per l’IIlustre Solar di Tejada, l’Illustrissimo Sr. D. Antonio Carlos Rodríguez de Fuensalida e Carnicero;
per la Reale Associazione di Nobili di Spagna, l’Eccellentissimo Sr. D. Manuel Pardo di Vera e Díaz; per l’Ordine di Merito di Savoia, l’Ilustrissimo Sr. D. Eduardo Escartín Sánchez; per la Delegazione del Governo in Catalogna, l’Ilustrissimo Sr. D. Antonio Rodríguez di Rivera, capo delle relazioni istituzionali.

El Padrino envuelve al caballero juramentado con el manto

El Gran Maestre anuda los herrajes del manto al nuevo caballero

El Caballero recibe diploma e insignias del Gran Maestre

El Capellán neófito recibe la muceta de su padrino.

El Capellán recibe las insignias del Gran Maetre
Oltre ai citati rappresentanti istituzionali tra i presenti si segnalano altro titoli del regno (come i Marchesi di Foronda, G. di E., i Conti di Carlet o la Contessa vedova di Sant Llorenç de Munt), un importante numero di cavalieri e dame degli ordini e corporazioni menzionati, nonchè membri della Fratellanza della Nostra Signora della “Merced”, della Giunta di Confraternite della Settimana Santa di Albacete, e in generale una ampia rappresentanza della società civile barcelonese, spagnola e di altri punti d’Europa.

La Duquesa de Cardona tras haberle sido impuesto el lazo de Dama de la Orden.

Vista del Gran Maestre desde el presbiterio

El Delegado de Aragón, uno de los participantes en la peregrinación del Jubileo de la misericordia, recibe la medalla benemérita

Momento de la comunión

Momento de la comunión
Dopo la benedizione solenne, SS.AA.RR. Il Gran Maestro e la Grande Cancelliera, accompagnando all’Eccellentissimo e Reverendissimo Vice-Gran Priore e seguiti dal clero costantiniano, hanno raggiunto la Cappella Costantiniana, per adorare la Reliquia di San Giorgio Martire, Patrono dell’Ordine
Hanno svolto il ruolo di maestri di cerimonia laici il Segretario della Reale Commissione per la Spagna, e il maestro di cerimonie della Delegazione Catalana, Illustrissimo Sr. D. Víctor Barrallo e Celma. Come Maestri di cerimonie ecclesiastici sono intervenuti gli Illustrissimi e Reverendissimi Signori D. Eduardo Alonso e Morala e D. Alfonso Pérez e Guarinos.
El “ensemble Brillant Magnus” e il Coro “Francesc Valls”, titolare della Cattedrale di Barcellona, hanno interpretato i brani musicali ascoltati durante la cerimonia.

Momento en el que canta el Tedeum en la ceremonia

El Gran Maestre adora la reliquia de San Jorge

S.A.R. La Princesa Doña Cristina, Gran Canciller, venerando la reliquia de San Jorge en la Capilla Constantiniana de la Visitación

Momento del besamanos

Momento del besamanos
Successivamente si è realizzato un baciamano nel chiostro del tempio, in cui tutti gli assistenti alla cerimonia hanno potuto salutare al Gran Maestro e al resto dei membri della Reale Deputazione.
Terminata la ceremonia è stato servito un cocktail, seguito da un pranzo nell’Hotel Le Méridien.
Durante tale evento, l’Eccellentissimo Sr. Duca di Hornachuelos, Presidente della Reale Commissione per la Spagna, ha realizzato un brindisi in memoria del precedente Gran Maestro (tenento conto che il 5 di ottobre si compieranno 2 anni dalla sua scomparsa), ricordando il lavoro della sua sposa, la Duchessa vedova di Calabria, S.A.R. La Principessa Dª Ana di Francia. Ha voluto ricordare inoltre il compimento dei 15 años della Delegazione catalana, decana delle delegazioni spagnole dell’ Ordine e una delle più attive della Sacra Milizia, ricordando come la prima cerimonia di investitura dell’Ordine in Spagna fu realizzata precisamente nel momento della creazione di detta Delegazione r giustamente nella Cattedrale di Barcellona, nell’anno 2002. Ha inoltre speso alcune parole per i nuovi membri dell’Ordine, ricordando loro la missione dell’organizzazione e i doveri di chi ne fa parte. In conclusione del suo intervento, ha alzato il calice in onore alla Sacra Milizia, al Gran Maestro, della Spagna e di SM. il Re Don Filippo VI.

Foto de Familia
Dopo il pranzo, la giornata è terminata con una visita corporativa alla mostra “Carlo di Borbone. Da Barcellona a Napoli”, organizzata dall’Ordine presso il Palazzo dei Vice Re (sede storica dell’ Archivio della Corona Aragonese).