Lunedì 7 ottobre si è svolta una visita agli Archivi Segreti Vaticani organizzata dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano, cui hanno partecipato alcuni confratelli della Repubblica di San Marino, tra i quali il Delegato, Dott. Cesare Tabarrini.
Fondato nel 1612 da Papa Borghese (Paolo V), gli Archivi conservano un patrimonio universale di inestimabile valore. La documentazione copre un arco cronologico di circa dodici secoli (secc. VIII-XX), è costituita da oltre 600 fondi archivistici e si estende per 85 km lineari di scaffalature, collocate, fra l’altro, nel Bunker, un locale su due piani, ricavato nel sottosuolo del Cortile della Pigna dei Musei Vaticani. Da quando Papa Leone XIII, nel lontano 1881, ne aprì le porte agli studiosi, l’Archivio Segreto Vaticano è divenuto un centro di ricerche storiche fra i più importanti e celebri al mondo. Oltre ai locali dove è conservata la documentazione, è stato possibile visitare alcune stanze di pregevole interesse storico e artistico, come il Piano Nobile e la famosa Torre dei Venti, che costituì in origine un osservatorio astronomico utilizzato negli studi per la riforma del Calendario promossa da Gregorio XIII.